Trovate qui di seguito i regolamenti gara per tutte le competizioni del GIIR DI MONT 2025
Regolamento Giir di Mont Km 32 – XXXI Edizione
27 Luglio 2025
L’Associazione Sportiva Premana organizza, in data domenica 27 luglio 2025, la trentunesima edizione della gara di corsa in montagna denominata Giir di Mont, di km 32.
La manifestazione è inserita nei calendari FIDAL Lombardia e FIDAL nazionale.
La gara è inserita nel calendario WMRA ed è prova del circuito Mountain Running World Cup.
1.REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La manifestazione è aperta ad atlete/i appartenenti alle seguenti categorie:
- Promesse (classi 2005-2004-2003);
- Seniores (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre).
Atlete/i italiane/i
Le iscrizioni sono aperte ad atlete/i:
- – In regola con il tesseramento FIDAL per l’anno 2025;
- – In possesso di Mountain & Trail RUNCARD, RUNCARD o RUNCARD EPS valida per l’anno 2025.
Le/gli atlete/i sprovviste/i dei tesseramenti sopra citati, potranno sottoscrivere la tessera Runcard accedendo al portale dedicato sul sito www.runcard.com.
Atlete/i straniere/i
Le/gli atlete/i straniere/i potranno partecipare alla competizione:
- Se tesserate/i per Società di federazioni straniere affiliate alla WA;
- Se in possesso di tessera FIDAL, valida per l’anno 2025;
- Se atleti/e comunitari con autorizzazione delle proprie federazioni o società.
Le/gli atlete/i extracomunitari dovranno presentare oltre all’autorizzazione della propria federazione anche il permesso di soggiorno o il visto d’ingresso.
NB: le/gli atlete/i tesserate/i per una federazione estera affiliata WA che non vengono iscritti dalla propria federazione o società o assistente devono sottoscrivere l’auto dichiarazione che certifica l’appartenenza a una Federazione straniera (Allegato 1 al presente regolamento).
- Se in possesso di Mountain & Trail RUNCARD o RUNCARD o RUNCARD EPS valida per l’anno 2025.
Le/gli atlete/i sprovviste/i dei tesseramenti sopra citati, potranno sottoscrivere la tessera Runcard accedendo al portale dedicato sul sito www.runcard.com.
Requisiti di partecipazione per tesserati RUNCARD:
– Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2005) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inserite/i regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
– Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti all’estero limitatamente alle persone di età da 20 anni (2005) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Societàstraniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, ne’ per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionata con la FIDAL in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, agli organizzatori. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana:
a) visita medica;
b) esame completo delle urine;
c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo;
d) spirografia
Copia delle dichiarazioni e dei referti degli esami andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno inserite/i regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore. I partecipanti alle Manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle NORME PER L’ORGANIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI 2025, qualora già soggetti a sospensione disciplinare. (https://www.fidal.it/upload/files/Organizzazione/2025/Norme%20Attivit%C3%A0/Norme%20per%20Organizzazione%20Manifestazioni%202025_5nov.pdf)
NON POSSONO PARTECIPARE:
- Atlete/i tesserate/i per altre FEDERAZIONI (es. Triathlon)
- Atlete/i tesserate/i per Società di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL, che non abbiano sottoscritto la RUNCARD
- Certificati medici di idoneità agonistica riportanti diciture quali corsa, podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza maratona ecc. non sono validi ai fini della partecipazione.
- Certificati medici di idoneità agonistica per altri Sport non sono validi per la partecipazione: saranno accettati solamente quelli che riporteranno espressamente la dicitura “Atletica Leggera”.
2.ISCRIZIONI
- Sarà possibile iscriversi alla trentesima edizione del Giir di Mont 32 Km a partire da lunedì 28 aprile 2025.
- Le iscrizioni chiuderanno alle 23.59 di martedì 22 luglio 2025.
- Le iscrizioni si potranno effettuare sul portale ENDU, al seguente link:
https://join.endu.net/entry?edition=86775
-
La quota d’iscrizione comprende assistenza e ristori lungo il percorso, chip per il cronometraggio, pranzo, pacco gara (assicurato ai primi 400 iscritti), docce, assistenza e ristoro all’arrivo.
Le quote previste sono le seguenti:
€ 40,00 per iscrizioni effettuate nel periodo compreso tra il 28.04.2025 e il 10.05.2025;
€ 50,00 per iscrizioni effettuate nel periodo compreso tra il 11.05.2025 e il 30.06.2025;
€ 65,00 per iscrizioni effettuate nel periodo compreso tra il 1.07.2025 e il 22.07.2025.
- Per la quota di iscrizione da versare, farà fede la data del pagamento effettuato.
- È possibile effettuare il pagamento della quota d’iscrizione tramite le modalità indicate sul portale di iscrizione.
– Al momento dell’iscrizione è necessario presentare:
▪ Nome e cognome;
▪ Data e luogo di nascita e di residenza;
▪ Numero di telefono e indirizzo email;
▪ Società di appartenenza ed eventuali sponsor personali di riferimento;
▪ Numero di tessera FIDAL/Federazione straniera/RUNCARD.
IL MANCATO INVIO DI UNO DI QUESTI DOCUMENTI RENDERÀ NULLA L’ISCRIZIONE.
– In caso di necessità, è possibile effettuare un cambio nominativo fra atlete/i, inviando un’email all’indirizzo giirdimont@evodata.it , comunicando il nominativo del cedente e quello del subentrante e mettendo in copia alla mail stessa entrambe/i le/gli atlete/i.
Il cambio nominativo ha un costo di €15,00. Il pagamento è da effettuare a mezzo bonifico e da inviare contestualmente alla mail di richiesta.
3.CLASSIFICHE
– Il cronometraggio sarà a cura di EvoData. Sarà consegnato ad ogni atleta il chip per il rilevamento dei tempi.
– Il cronometraggio sarà GUNTIME (allo sparo).
– Saranno stilate una classifica generale e una classifica femminile.
Saranno, inoltre, rilevati i tempi parziali nelle seguenti località: Alpe Chiarino, Alpe Vegessa, Bocchetta Larecc, Alpe Rasga, Alpe Deleguaggio.
I premi per i miglior intermedi saranno corrisposti solo in caso di arrivo al traguardo.
– Eventuali reclami dovranno essere presentati in prima istanza verbalmente all’Arbitro designato, entro 30 minuti dall’ufficializzazione della classifica, ed in seconda istanza per iscritto alla Giuria d’Appello, accompagnati dalla tassa di 100,00 Euro che verrà restituita in caso di accoglimento del reclamo.
4.GARA
– Il ritrovo è previsto domenica 27 luglio 2025, alle ore 6.45, presso la Piazza della Chiesa di Premana (Via Roma, 1).
– La partenza è prevista domenica 27 luglio 2025, alle ore 7.45, presso la Piazza della Chiesa di Premana (Via Roma, 1).
– Partenza e arrivo della gara saranno nello stesso luogo.
– Saranno localizzati due cancelli orari lungo il percorso:
▪ Alpe Vegessa (Km 9) a 2h15’;
▪ Alpe Solino (Km 25) a 5h15’.
– Il tempo massimo per concludere la gara è di 7h00’.
– Chi non transiterà entro i tempi sopra segnati, sarà costretta/o ad abbandonare la competizione.
Se una/un atleta insiste nel voler proseguire sul percorso, avrà l’obbligo di togliere il chip, non sarà considerata/a in gara e sarà esente dalla tutela dell’organizzazione in caso di incidenti.
– Le/gli atlete/i dovranno comunicare il loro eventuale ritiro agli organizzatori, dislocati lungo il percorso di gara.
– In caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire pericolo per le/i concorrenti, e/o cause di forza maggiore, a giudizio insindacabile della Giuria potrà essere modificato il percorso o sospesa la competizione in qualsiasi momento.- In caso di modifica del percorso su eventuale tracciato di emergenza, il montepremi sarà dimezzato.
– Il percorso si svolgerà su sentieri e mulattiere, segnalato da frecce, strisce e bandierine.
– Viste le caratteristiche del percorso (sentieri impegnativi) si consigliano calzature e abbigliamento adatti, con giacca antivento al seguito.
– Lungo il percorso, saranno istituiti numerosi posti di controllo: il mancato passaggio ad uno solo di questi comporterà la squalifica dell’atleta.
– È previsto il servizio di trasporto bastoncini per il loro l’utilizzo nel tratto Ponte di Varrone – Bocchetta Larecc. Per usufruire di questo servizio, i bastoncini devono essere consegnati al ritiro pettorali prima della partenza della gara (entro le ore 7.00 di domenica 28 luglio).
L’organizzazione provvederà alla loro riconsegna in zona di arrivo.
L’uso dei bastoncini è comunque consentito per tutta la durata del percorso, se portati fin dalla partenza. Non è ammessa la consegna di bastoncini da parte di terzi, se non nel luogo indicato precedentemente.
– Per una questione di sicurezza, è vietato ascoltare musica tramite auricolari durante la gara.
– Ad ogni punto di ristoro, dislocato su ogni alpeggio e sui punti cruciali del percorso, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È vietato dare rifornimenti alle/agli atlete/i fuori dai punti di ristoro ufficiali.
– È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara, fuori dai punti di ristoro.
– Non è consentito accompagnare le/gli atlete/i lungo il percorso di gara.
– Al fine di garantire l’incolumità delle/dei concorrenti, lungo il percorso saranno predisposti numerosi punti di assistenza e di pronto intervento. Con l’atto di iscrizione le/i concorrenti
sollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità civile e penale a persone e cose che possono verificarsi durante e dopo la gara in relazione alla stessa. Per le/i partecipanti alla gara vigono le caratteristiche assicurative delle gare FIDAL.
– Il Comitato Organizzatore e l’Associazione Sportiva Premana non rispondono dello smarrimento/sottrazione di materiale o effetti personali lasciati incustoditi prima, durante e dopo la gara, in zona partenza/arrivo, o all’interno della struttura adibita a pranzo e premiazioni.
– La società organizzatrice ha stipulato un’assicurazione RCT.
5.MONTEPREMI
Classifica assoluta – overall ranking
1° classificato/a | B.V. 2500€ |
2° classificato/a | B.V. 1200€ |
3° classificato/a | B.V. 800€ |
4° classificato/a | B.V. 600€ |
5° classificato/a | B.V. 500€ |
6° classificato/a | B.V. 400€ |
7° classificato/a | B.V. 300€ |
8° classificato/a | B.V. 250€ |
9° classificato/a | B.V. 200€ |
10° classificato/a | B.V. 150€ |
Classifica femminile
1° classificata | B.V. 2500€ |
2° classificata | B.V. 1200€ |
3° classificata | B.V. 800€ |
4° classificata | B.V. 600€ |
5° classificata | B.V. 500€ |
6° classificata | B.V. 400€ |
7° classificata | B.V. 300€ |
8° classificata | B.V. 250€ |
9° classificata | B.V. 200€ |
10° classificata | B.V. 150€ |
Premi speciali*
Record assoluto | B.V. 200 € |
Record femminile | B.V. 200 € |
Miglior tempo intermedio*
Premana – Chiarino | B.V. 50 € |
Chiarino – Vegessa | B.V. 50 € |
Vegessa – Bocch. Larecc | B.V. 50 € |
Bocch. Larecc – Rasga | B.V. 50 € |
Rasga – Deleguaggio | B.V. 50 € |
Deleguaggio – Premana | B.V. 50 € |
* I premi speciali ed i premi legati agli intermedi non verranno erogati in caso si corra con percorso modificato o percorso di emergenza. I premi in B.V. possono essere sostituiti da premi in natura di pari valore.
6.PRIVACY
– Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine.
7. CONTROLLO IDENTITÀ
Il GGG può effettuare il controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta secondo quanto previsto dal regolamento FIDAL (Art.8-9).
In mancanza della tessera federale può essere presentata la ricevuta di avvenuto tesseramento (anche in fotocopia) rilasciata dalla procedura informatica on-line o dell’attestato di tesseramento individuale, oppure della lista riepilogativa degli atleti tesserati.
L’identità degli atleti (ai soli fini della partecipazione alle gare) è garantita con il controllo della tessera federale oppure, in mancanza di quest’ultima, di uno dei seguenti documenti:
a) passaporto;
b) carta d’identità;
c) patente di guida rilasciata dalla prefettura;
d) foto autenticata ad uso scolastico;
e) conoscenza personale da parte del Delegato Tecnico/Arbitro/Giuria d’Appello.
Il giudice d’appello potrà disporre, a suo insindacabile giudizio, il controllo dell’identità di uno o più
atleti partecipanti.
_______________________________________________________________________________________________
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate.
Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento, si faccia riferimento al Regolamento Tecnico Internazionale dell’Atletica Leggera (International Technical Rules of World Athletics) e al Regolamento FIDAL.
Regolamento Giir di Mont Km 18
27 luglio 2025
L’Associazione Sportiva Premana organizza, in data domenica 27 luglio 2025, la gara di corsa in montagna denominata Giir di Mont, di km 18.
La gara è inserita nel contesto dell’evento principale Giir di Mont.
1. PARTECIPANTI
La manifestazione è aperta ad atlete/i appartenenti alle seguenti categorie:
-
Junior (2006-2007);
-
Promesse;
-
Seniores (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre).
Atlete/i italiane/i
Le iscrizioni sono aperte ad atlete/i:
- In regola con il tesseramento FIDAL per l’anno 2024;
- In possesso di Mountain & Trail RUNCARD o RUNCARD valida per l’anno 2024;
Le/gli atlete/i sprovviste/i dei tesseramenti sopra citati, potranno sottoscrivere la tessera Runcard accedendo al portale dedicato sul sito www.runcard.com.
Atlete/i straniere/i
Le/gli atlete/i straniere/i potranno partecipare alla competizione:
- Se tesserate/i per Società di federazioni straniere affiliate alla WA;
- Se in possesso di tessera FIDAL, valida per l’anno 2025;
- Se atleti/e comunitari con autorizzazione delle proprie federazioni o società.
Le/gli atlete/i extracomunitari dovranno presentare oltre all’autorizzazione della propria federazione anche il permesso di soggiorno o il visto d’ingresso.
NB: le/gli atlete/i tesserate/i per una federazione estera affiliata WA che non vengono iscritti dalla propria federazione o società o assistente devono sottoscrivere l’auto dichiarazione che certifica l’appartenenza a una Federazione straniera (Allegato 1 al presente regolamento).
- Se in possesso di Mountain & Trail RUNCARD o RUNCARD o RUNCARD EPS valida per l’anno 2025.
Le/gli atlete/i sprovviste/i dei tesseramenti sopra citati, potranno sottoscrivere la tessera Runcard accedendo al portale dedicato sul sito www.runcard.com.
Requisiti di partecipazione per tesserati RUNCARD:
- Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2005) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
- Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti all’estero limitatamente alle persone di età da 20 anni (2005) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionata con la FIDAL in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, agli organizzatori. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana:
a) visita medica;
b) esame completo delle urine;
c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo;
d) spirografia
Copia delle dichiarazioni e dei referti degli esami andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno inserite/i regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore. I partecipanti alle Manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle NORME PER L’ORGANIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI 2025, qualora già soggetti a sospensione disciplinare.
NON POSSONO PARTECIPARE:
– Atlete/i tesserate/i per altre FEDERAZIONI (es. Triathlon);
– Atlete/i tesserate/i per Società di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL, che non abbiano sottoscritto la RUNCARD;
– Atlete/i in possesso di certificati medici d’idoneità agonistica riportanti diciture quali corsa, podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza maratona ecc. non sono validi ai fini della partecipazione. I certificati medici d’idoneità agonistica per altri Sport non sono validi per la partecipazione: saranno accettati solamente quelli che riporteranno espressamente la dicitura “Atletica Leggera”.
2.ISCRIZIONI
– Sarà possibile iscriversi al Giir di Mont 18 Km a partire da lunedì 28 aprile 2025.
– Le iscrizioni chiuderanno alle 23.59 di martedì 22 luglio 2025.
– Le iscrizioni si potranno effettuare sul portale ENDU, al seguente link:
https://api.endu.net/r/i/86775
– La quota d’iscrizione comprende assistenza e ristori lungo il percorso, chip per ilcronometraggio, pranzo, pacco gara (assicurato ai primi 400 iscritti), docce, assistenza e ristoro all’arrivo.
– Le quote previste sono le seguenti:
€ 30,00 per iscrizioni effettuate nel periodo compreso tra il 28.04.2025 e il 07.07.2025;
€ 45,00 per iscrizioni effettuate nel periodo compreso tra il 8.07.2025 e il 24.07.2025.
– Per la quota di iscrizione da versare, farà fede la data del pagamento effettuato.
– È possibile effettuare il pagamento della quota d’iscrizione tramite le modalità di pagamento indicate sul portale di iscrizione.
– Al momento dell’iscrizione è necessario presentare:
▪ Nome e cognome;
▪ Data e luogo di nascita e di residenza;
▪ Numero di telefono e indirizzo e-mail;
▪ Società di appartenenza ed eventuali sponsor personali di riferimento;
▪ Numero di tessera FIDAL/Federazione straniera/RUNCARD;
IL MANCATO INVIO DI UNO DI QUESTI DOCUMENTI RENDERÀ NULLA L’ISCRIZIONE.
– In caso di necessità, è possibile effettuare un cambio nominativo fra atlete/i, inviando un’email all’indirizzo giirdimont@evodata.it, comunicando il nominativo del cedente e quello del subentrante e mettendo in copia alla mail stessa entrambe/i le/gli atlete/i.
Il cambio nominativo ha un costo di €15,00. Il pagamento è da effettuare a mezzo bonifico e da inviare contestualmente alla mail di richiesta.
3.CLASSIFICHE
– Il cronometraggio sarà eseguito a cura di EvoData. Sarà consegnato ad ogni atleta il chip per il rilevamento dei tempi.
– Il cronometraggio sarà GUNTIME (allo sparo).
– Saranno stilate una classifica generale e una classifica femminile.
– Eventuali reclami dovranno essere presentati in prima istanza verbalmente all’Arbitro designato, entro 30 minuti dall’ufficializzazione della classifica, ed in seconda istanza per iscritto alla Giuria d’Appello, accompagnati dalla tassa di 100,00 Euro che verrà restituita in caso di accoglimento del reclamo.
4.GARA
– Il ritrovo è previsto domenica 27 luglio 2025, alle ore 7.00, presso la Piazza della Chiesa di Premana (Via Roma, 1).
– La partenza è prevista domenica 27 luglio 2025, alle ore 8.00, presso la Piazza della Chiesa di Premana (Via Roma, 1).
– Partenza e arrivo della gara saranno nello stesso luogo.
– Non sono previsti cancelli orari.
– Le/gli atlete/i dovranno comunicare il loro eventuale ritiro agli organizzatori, dislocati lungo il percorso di gara.
– In caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire pericolo per le/i concorrenti, e/o cause di forza maggiore, a giudizio insindacabile della Giuria potrà essere modificato il percorso o sospesa la competizione in qualsiasi momento.
– In caso di modifica del percorso su eventuale tracciato di emergenza, il montepremi sarà dimezzato.
– Il percorso si svolgerà su sentieri e mulattiere, segnalato da frecce, strisce e bandierine.
– Viste le caratteristiche del percorso (sentieri impegnativi) si consigliano calzature e abbigliamento adatti, con giacca antivento al seguito.
– Lungo il percorso, saranno istituiti numerosi posti di controllo: il mancato passaggio ad uno solo di questi comporterà la squalifica dell’atleta.
– L’uso dei bastoncini è consentito solamente se portati fin dalla partenza. Non è ammessa la consegna di bastoncini ad atlete/i da parte di terzi.
– Per una questione di sicurezza, è vietato ascoltare musica tramite auricolari durante la gara.
– Ad ogni punto di ristoro, dislocato su ogni alpeggio e sui punti cruciali del percorso, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È vietato dare rifornimenti alle/aglii atlete/i fuori dai punti di ristoro ufficiali.
– È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara, fuori dai punti di ristoro.
– Non è consentito accompagnare le/gli atlete/i lungo il percorso di gara.
– Al fine di garantire l’incolumità delle/dei concorrenti, lungo il percorso saranno predisposti numerosi punti di assistenza e di pronto intervento. Con l’atto di iscrizione le/i concorrentisollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità civile e penale a persone e cose che possono verificarsi durante e dopo la gara in relazione alla stessa. Per le/i partecipanti alla gara vigono le caratteristiche assicurative delle gare FIDAL.
– Il Comitato Organizzatore e l’Associazione Sportiva Premana non rispondono dello smarrimento/sottrazione di materiale o effetti personali lasciati incustoditi prima, durante e dopo la gara, in zona partenza/arrivo, o all’interno della struttura adibita a pranzo e premiazioni.
– La società organizzatrice ha stipulato un’assicurazione RCT.
5.MONTEPREMI
Classifica assoluta – Overall ranking
1° classificato/a – 1st place | B.V. 300€ |
2° classificato/a – 2nd place | B.V. 200€ |
3° classificato/a – 3rd place | B.V. 100€ |
Classifica femminile – Women ranking
1° classificata – 1st place | B.V. 300€ |
2° classificata – 2nd place | B.V. 200€ |
3° classificata – 3rd place | B.V. 100€ |
6.PRIVACY
– Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine.
7. CONTROLLO IDENTITÀ
Il GGG può effettuare il controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta secondo quanto previsto dal regolamento FIDAL (Art.8-9).
In mancanza della tessera federale può essere presentata la ricevuta di avvenuto tesseramento (anche in fotocopia) rilasciata dalla procedura informatica on-line o dell’attestato di tesseramento individuale, oppure della lista riepilogativa degli atleti tesserati.
L’identità degli atleti (ai soli fini della partecipazione alle gare) è garantita con il controllo della tessera federale oppure, in mancanza di quest’ultima, di uno dei seguenti documenti:
a) passaporto;
b) carta d’identità;
c) patente di guida rilasciata dalla prefettura;
d) foto autenticata ad uso scolastico;
e) conoscenza personale da parte del Delegato Tecnico/Arbitro/Giuria d’Appello.
Il giudice d’appello potrà disporre, a suo insindacabile giudizio, il controllo dell’identità di uno o più atleti partecipanti.
___________________________________________________________________________________________________
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento, si faccia riferimento al Regolamento Tecnico Internazionale dell’Atletica Leggera (International Technical Rules of World Athletics) e al Regolamento FIDAL.
Regolamento Giir di Mont Uphill – Seconda Edizione Giabbio-Solino – sabato 26 luglio 2025
Gara Internazionale di Corsa in montagna solo salita
Valida come prova di World Mountain Running Cup
Valida come seconda prova Campionati Italiani Individuali e di Società
Seniores/Promesse/Juniores di Corsa in Montagna – sola salita
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Premana, con l’approvazione di World Athletics, WMRA, FIDAL Nazionale, FIDAL Lombardia e del Comitato Provinciale FIDAL Lecco-Como, organizza sabato 26 luglio 2025 a Premana (LC), la gara di corsa in montagna di sola salita. La gara sarà valida come prova di WMRA Mountain Running World Cup e come seconda prova dei Campionati Italiani Individuali e di Società per le categorie Senior/Promesse e Junior di Corsa in Montagna (sola salita). La gara sarà a carattere internazionale. La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione meteo.
Requisiti di partecipazione
Per le/gli atlete/i partecipanti al campionato italiano:
La partecipazione è riservata alle/agli atleti/e italiane/i, alle/agli atlete/i straniere/i che hanno acquisito la qualifica di “Italiano Equiparato” e alle/agli atlete/i in “quota stranieri” (solo per il Campionato di Società) appartenenti alle categorie Seniores (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre), Promesse e Juniores M/F in regola con il tesseramento FIDAL per l’anno 2025. La partecipazione delle/degli atlete/i stranieri è regolata dalle NORME ATTIVITÀ 2025 – DISPOSIZIONI GENERALI ai punti 3 e 4 (https://www.fidal.it/upload/files/Organizzazione/2025/Norme%20Attivit%C3%A0/DisposizioniGenerali2025.pdf). Ciascuna Società potrà partecipare alla gara con un numero illimitato di atlete/i.
Per atlete/i non partecipanti al campionato italiano:
– La partecipazione è riservata alle/agli atlete/i italiane/i e straniere/i appartenenti alle categorie Seniores (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre), Promesse e Juniores.
– La partecipazione è riservata alle/agli atlete/i italiane/i e straniere/i in norma con:
● tesseramento FIDAL;
● tesseramento RUNCARD/Mountain and Trail RUNCARD:
– Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2005) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia che andrà esibito in originale agli Organizzatori. Una copia del certificato medico andrà consegnata per essere conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno inserite/ regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
– Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti all’estero limitatamente alle persone di età da 20 anni (2005) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, ne’ per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionata con la FIDAL in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia. Possono inoltre presentare un certificato medico emesso nelproprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale, lasciandone copia, agli Organizzatori. Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti
interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
– Visita Medica
– Esame completo delle urine
– Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo
– Spirometria
Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali.
Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno inserite/i regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
● (atlete/i straniere/i) copia della tessera della federazione di appartenenza, oppure auto dichiarazione che certifica l’appartenenza a una Federazione straniera (Allegato 1 al presente regolamento).
● tesseramento a Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2022. Dovranno presentare in originale il certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà consegnata una copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inserite/i regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
I partecipanti alle Manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle NORME PER L’ORGANIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI 2025
(https://www.fidal.it/upload/files/Organizzazione/2025/Norme%20Attivit%C3%A0/Norme%20per%20Organizzazione%20Manifestazioni%202025_5nov.pdf), qualora già soggetti a sospensione disciplinare.
NON POSSONO PARTECIPARE (VALIDO PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI):
● Atlete/i tesserate/i per altre FEDERAZIONI (es. Triathlon)
● Atlete/i tesserate/i per Società di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL, che non abbiano sottoscritto la RUNCARD
● Certificati medici d’idoneità agonistica riportanti diciture quali corsa, podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza maratona ecc. non sono validi ai fini della partecipazione.
● Certificati medici d’idoneità agonistica per altri Sport non sono validi per la partecipazione: saranno accettati solamente quelli che riporteranno espressamente la dicitura “Atletica Leggera”.
Iscrizioni
PARTECIPANTI AL CAMPIONATO ITALIANO: Le iscrizioni al campionato italiano dovranno pervenire entro le ore 23:59 di martedì 22 luglio 2025, da effettuarsi dalle società tramite la procedura on-line della Fidal (sezione http://tessonline.fidal.it). Ci sarà la possibilità di scegliere se effettuare l’iscrizione con o senza pacco gara.
NON PARTECIPANTI AL CAMPIONATO ITALIANO: Le iscrizioni per le/gli atlete/i non partecipanti al Campionato italiano dovranno pervenire entro le ore 23:59 di martedì 22 luglio 2025, da effettuarsi tramite il portale ENDU, al seguente link: https://api.endu.net/r/i/74709
Anche i partecipanti al campionato italiano potranno iscriversi tramite portale ENDU, ma sarà obbligatorio selezionare l’opzione con pacco gara.Quote:
PARTECIPANTI AL CAMPIONATO ITALIANO:
● Iscrizione con pacco gara: € 20,00 (sia su portale federale, sia su ENDU).
● Iscrizione senza pacco gara: cat. Jun € 5,00; cat. Sen/Pro € 10,00 (opzione disponibile solo su portale federale).
Il pagamento dovrà essere effettuato secondo le modalità previste dal portale federale.
NON PARTECIPANTI AL CAMPIONATO ITALIANO:
● Iscrizione con pacco gara: € 20,00
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il portale ENDU, secondo le modalità previste.
PER TUTTI I PARTECIPANTI
Il pacco gara è garantito ai primi 300 atleti iscritti.
In caso di rinuncia alla partecipazione, per qualsiasi motivo, non è previsto alcun rimborso della quota di iscrizione, né la cessione del pettorale ad altro concorrente.
Ritiro pettorali
Orari segreteria:
– venerdì 25 luglio 2025, presso il bar dell’oratorio in via Venezia 28, Premana: dalle ore 16:00 alle ore 19:00
– sabato 26 luglio 2025, presso la zona industriale di Premana, Via Giabbio: dalle ore 07:00 fino a un’ora prima della partenza della propria gara.
Luogo e ora di ritrovo
A partire dalle ore 7:00, nella località indicata al paragrafo seguente, se non diversamente specificato.
Programma orario
– Ore 09:30: gara juniores Maschile, km 6 ca., 670 m d+.
Partenza a Premana.
Ritrovo: zona industriale di Premana, Via Giabbio, località Giabbio, Premana (LC), ore 8:00.
Gli atleti verranno trasportati alla partenza con i bus navetta gratuiti messi a disposizione dall’organizzazione, non sarà possibile raggiungere la zona partenza con mezzi propri.
– Ore 9:45: gara Juniores femminile, km. 6 ca., 670 m d+.
Partenza in località Piazzo (Premana).
Ritrovo: zona industriale di Premana, Via Giabbio, località Giabbio, Premana (LC), ore 8:15.
Le atlete verranno trasportate alla partenza con i bus navetta gratuiti messi a disposizione dall’organizzazione, non sarà possibile raggiungere la zona partenza con mezzi propri.
– Ore 9:50: gara Seniores e promesse femminile, km 8 ca., 1065 m d+.
Partenza in località Giabbio.
Ritrovo: zona industriale di Premana, Via Giabbio, località Giabbio, Premana (LC), ore 8:30.
– Ore 10:30: partenza Gara seniores e promesse maschile, km 8 ca., 1065 m d+.
Partenza in località Giabbio.Ritrovo: zona industriale di Premana, Via Giabbio, località Giabbio, Premana (LC), ore 9:00.
Gli orari sono suscettibili a variazioni a insindacabile giudizio della giuria.
Arrivo:
L’arrivo di tutte le gare sarà presso Alpe Solino, 1605 m.s.l.m., raggiungibile a piedi.
Cronometraggio:
Sarà a cura del comitato regionale FIDAL con microchip a cura di ENDU. Il cronometraggio sarà GUNTIME (allo sparo).
Tempo massimo:
Per tutti i campionati di corsa in montagna, il tempo massimo si ottiene raddoppiando il tempo della/del prima/o classificata/o arrotondando per eccesso o per difetto.
Pubblicazione iscritti e classifiche:
L’elenco degli iscritti e le classifiche delle gare saranno pubblicati sul sito federale, nonché sul sito FIDAL Lombardia e sul portale ENDU. Sul sito federale www.fidal.it, saranno pubblicate le classifiche al termine di ogni gara. Per evitare assembramenti, le classifiche e l’elenco iscritti non saranno esposti in segreteria.
Le classifiche saranno redatte secondo il regolamento e punteggi previsti dalle Norme Attività 2025 relative alla Corsa in Montagna per la prova in salita del Campionato Italiano.
Divisa
Per le/gli atlete/i che concorreranno per il campionato italiano sarà obbligatorio indossare la divisa sociale.
Per tutte/i le/gli altre/i atlete/i sarà possibile indossare la divisa del team commerciale.
Reclami
Eventuali reclami dovranno essere presentati in prima istanza verbalmente all’Arbitro designato, entro 30 minuti dall’ufficializzazione della classifica, ed in seconda istanza per iscritto alla Giuria d’Appello, accompagnati dalla tassa di 100,00 Euro che verrà restituita in caso di accoglimento del reclamo.
Controllo tesseramento il giorno della gara
I giudici potranno controllare il tesseramento e l’identità dell’atleta secondo le norme previste negli art. 8-9 delle NORME ATTIVITÀ 2025 – DISPOSIZIONI GENERALI.
Indennizzi società delle categorie Senior/Promesse/Junior
L’Associazione Sportiva Premana provvederà ad indennizzare le società come previsto dalle specifiche Norme federali di indennità secondo la tabella al cui punto a) delle specifiche Norme di Indennità:
– Verranno indennizzate le Società che avranno atleti classificati dal 1° al 30° posto nella classifica
Assoluta maschile e atlete classificate dal 1° al 15° posto nella classifica Assoluta femminile;
– Verranno indennizzate le Società che avranno atleti classificati dal 1° al 15° posto nella classifica
Juniores maschile e atlete classificate dal 1° al 10° posto nella categoria Juniores femminile.
Premiazioni
L’Associazione Sportiva Premana ha messo in palio un montepremi in denaro per un ammontare complessivo di 7.440 €. I compensi saranno pagati direttamente agli atleti.
Categoria | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | 9° | 10° |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
JUN M | 130 | 100 | 80 | 70 | 60 | 50 | 50 | 40 | 30 | 20 |
JUN F | 130 | 100 | 80 | 70 | 60 | 50 | 50 | 40 | 30 | 20 |
PR M | 150 | 100 | 80 | 60 | 50 | – | – | – | – | – |
PR F | 150 | 100 | 80 | 60 | 50 | – | – | – | – | – |
ASS M | 600 | 500 | 400 | 300 | 250 | 200 | 150 | 100 | 80 | 70 |
ASS F | 600 | 500 | 400 | 300 | 250 | 200 | 150 | 100 | 80 | 70 |
A cura di FIDAL:
– Medaglia ai primi 3 classificati Assoluti/Promesse/Juniores della seconda prova di Campionato Italiano.
L’Associazione Sportiva Premana premierà, inoltre:
– atleti categoria Master M/F: dalla 1° alla 3° posizione in classifica (premi in natura).
– prime 3 società classificate M/F sommando i punteggi delle classifiche Seniores/Promesse M/F e Juniores M/F (premi in natura).
Diritto d’immagine:
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti di immagine durante la manifestazione così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine.
Legge sulla privacy:
Si fa riferimento alla legge in vigore.
Assistenza sanitaria:
L’Associazione Sportiva Premana garantisce assistenza medica e sanitaria tramite personale abilitato dotato di mezzi ed attrezzature idonee.
Responsabilità:
Con l’adesione alla gara “Campionati Italiani Individuali e di Società di Corsa in Montagna” l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione e di essere in regola con le leggi di tutela sanitaria dello sport vigenti in Italia ed inoltre di esonerare in modo totale gli organizzatori dell’evento, la FIDAL, gli sponsor, i vari gruppi volontari e qualsiasi altro soggettopubblico o privato coinvolto in un ruolo organizzativo dell’evento stesso, nella consapevolezza chequalsiasi fatto causato dalla negligenza o accidentalità non potrà essere ricondottoall’organizzazione. La società organizzatrice ha stipulato un’assicurazione RCT.
Varie:
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda agli specifici regolamenti ed altre norme emanate dalla FIDAL e dalla WA in materia di manifestazioni di atletica leggera. In particolare è vietato l’uso di bastoncini da trekking e attrezzatura analoga.
REGOLAMENTO GIIR DI MONT – TEAM DI MONT 2024
PREMESSA
La competizione a squadre TEAM DI MONT si configura come classifica supplementare all’interno del GIIR DI MONT 32Km, ed è completamente subordinata all’osservanza del regolamento della suddetta gara. Chiunque decida di prendere parte alla competizione a squadre concorrerà anche, individualmente, per il GIIR DI MONT 32Km.
COME FUNZIONA:
La competizione vedrà sfidarsi squadre, anche miste, composte da 5 runners.
Ogni squadra deve essere composta da atleti regolarmente iscritti al GIIR DI MONT 32Km, secondo le modalità e restrizioni date dal regolamento di gara della suddetta competizione.
I concorrenti parteciperanno al GIIR DI MONT 32Km in maniera del tutto normale e la sfida si deciderà tramite una classifica a punti, stilata dall’organizzazione a fine gara, secondo i criteri elencati nell’apposita sezione di questo regolamento (CLASSIFICA E PUNTEGGI).
Il punteggio di ogni team, sulla base del quale si andrà a definire la classifica finale, verrà calcolato quando almeno 4 dei 5 componenti di una squadra avranno ottenuto un punteggio valido, in base ai criteri elencati nell’apposita sezione di questo regolamento (CLASSIFICA E PUNTEGGI).
I primi 3 teams classificati (per un totale di 15 atleti) saranno premiati durante la cerimonia di premiazione del Giir di Mont, insieme ai protagonisti della competizione individuale.
CLASSIFICA E PUNTEGGI
I punti saranno assegnati con i seguenti criteri:
1 – Gli atleti classificati nei primi 10 posti della classifica generale e/o nei primi 5 posti della classifica femminile, del Giir di Mont 32Km, non ottengono punteggio valido ai fini della competizione Team di Mont.
2 – Generano punteggio valido al fine della classifica a squadre i primi 4 componenti di un team che taglieranno il traguardo di Premana, con l’esclusione degli atleti di cui al punto 1.
3 – Entreranno nella classifica a squadre solamente i team che riusciranno ad ottenere punteggio valido per almeno 4 dei 5 atleti che li compongono.
4 – La posizione raggiunta da un atleta in classifica generale determina il punteggio ottenuto dal singolo componente del team. Quindi se per esempio Mario Rossi, componente del team “Atleti per passione”, raggiungerà la 50^ posizione in classifica generale, alla squadra verrà assegnato un punteggio di 50 punti.
5 – Nel caso in cui una squadra sia composta da atleti di entrambi i sessi, il calcolo del punteggio subirà la seguente variazione: all’interno di un team misto, l’ultima atleta donna componente del team ad ottenere punteggio valido per la competizione Team di Mont, acquisirà il punteggio dato dalla posizione raggiunta in classifica femminile anziché in classifica generale. In pratica, se per esempio il team “Atleti per passione” conta tra i suoi membri Sofia Bianchi e Serena Verdi che, arrivate come terza e quarta del Team, si sono classificate 100^ e 150^ in classifica generale assoluta e contemporaneamente 10^ e 12^ nella classifica generale femminile, il punteggio da sommare a quello degli altri componenti del proprio team sarà 100 + 12 punti.
6 – Nel caso in cui una squadra sia composta da sole atlete donne, il calcolo del punteggio subirà la seguente variazione: all’interno di un team composto da sole donne, la terza e la quarta atleta a concludere la gara acquisiranno il punteggio dato dalla posizione raggiunta in classifica femminile anziché in classifica generale. In pratica se per esempio il team “Atlete per passione” conta tra i suoi membri Sofia Bianchi, Serena Verdi, Paola Neri e Lucia Rosa che si sono classificate rispettivamente 100^, 150^, 200^ e 250^ in classifica generale assoluta, e contemporaneamente 10^, 12^, 16^ e 23^ nella classifica generale femminile, il punteggio ottenuto dal team sarà 100 + 150 + 16 + 23 punti.
7 – Il punteggio totale della squadra sarà generato dalla somma dei punteggi ottenuti dai suoi componenti, secondo le modalità chiarite nei precedenti paragrafi.
8 – La classifica sarà composta in ordine decrescente di punteggio, ovvero il team che avrà ottenuto il punteggio PIU’ BASSO, ricavato sommando i primi 4 punteggi validi ottenuti tra i 5 atleti che compongono la squadra, con le modalità chiarite nei punti da 1 a 7, sarà dichiarato vincitore del “Team di Mont”!
9 – Saranno premiati sul podio durante la cerimonia di premiazione del Giir di Mont, i primi tre team classificati nella classifica a squadre.
LIMITI DI TEMPO
La partecipazione alla competizione a squadre Team di Mont è subordinata al regolamento del Giir di Mont 32Km, e pertanto valgono i cancelli orari posti in località Alpe Vegessa (Km9, 2h 15’) e Solino (Km25, 5h15′ ).
Chi non transiterà entro il tempo sopra segnato, sarà costretto ad abbandonare la competizione Giir di Mont 32Km e pertanto non gli verrà assegnato alcun punteggio relativo alla classifica Team di Mont.
Oltre ai cancelli orari di cui sopra, al fine di permettere lo svolgimento della premiazione in concomitanza con le premiazioni delle competizioni Giir di Mont 32Km e Mini Giir di Mont 20Km, è posto un tempo limite massimo all’arrivo di 7h’.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE DEL TEAM:
L’ISCRIZIONE DI UNA SQUADRA TEAM DI MONT NON COMPORTA ALCUN COSTO SUPPLEMENTARE A QUELLO DI ISCRIZIONE INDIVIDUALE AL GIIR DI MONT 32KM, secondo le fasce di prezzo definite nel relativo regolamento.
Una volta completata la propria iscrizione al GIIR DI MONT 32Km, secondo le classiche modalità chiarite sul nostro sito internet www.giirdimont.it/iscrizioni/, sarà sufficiente compilare il form presente nella pagina www.giirdimont.it/team-di-mont/ del sito.
Per l’iscrizione verrà richiesto di comunicarci il nome del vostro Team di Mont, i nominativi, le date di nascita e le società di appartenenza (o Runcard) di tutti i componenti della squadra, oltre ai relativi numeri di pettorale che vi saranno comunicati nel portale di iscrizione ENDU al Giir di Mont 32Km.
L’iscrizione del team non deve essere ripetuta per i 5 componenti, ma farà testo quella effettuata da un componente del Team a cui sarà attribuito il ruolo di referente.
Il referente è chiamato a comunicare un indirizzo e-mail valido al quale saranno recapitate le comunicazioni dell’organizzazione circa l’iscrizione del Team, come la conferma di iscrizione o il riscontro di eventuali problemi.
L’accettazione del regolamento in tutte le sue parti, richiesta al referente in fase di iscrizione, è ritenuta
valida per tutti i componenti del team.
L’iscrizione è permessa solo per atleti che risultano regolarmente iscritti al Giir di Mont 32Km, quindi vi preghiamo di inoltrare la domanda solamente quando tutti i componenti saranno visualizzati come tali sul portale ENDU; in caso contrario l’organizzazione sarà costretta a rigettare la richiesta di iscrizione.
Attenzione: considerando che i tempi tecnici per l’iscrizione potrebbero non essere immediati, se si è interessati a iscrivere un Team, si consiglia fortemente di iscriversi per tempo al Giir di Mont 32Km.
Per necessità organizzative l’iscrizione dei Team può essere effettuata entro domenica 21 luglio 2024 inclusa, sebbene le iscrizioni al Giir di Mont 32Km restino aperte fino a mercoledì 24 luglio 2024, salvo esaurimento precedente dei 600 pettorali disponibili.
In caso in di mancato rispetto del presente regolamento o di quello del Giir di Mont 32Km, il singolo atleta o il team “incriminato” sarà punibile, anche in un momento successivo alla gara, con l’esclusione dalla competizione Team di Mont.
Eventuali reclami dovranno pervenire all’ufficio gara, entro un’ora dalla pubblicazione della classifica ufficiale, accompagnati da € 100,00 che saranno restituiti solo in caso di accettazione dello stesso.
Per informazioni e problematiche relative alla competizione Team di Mont la mail di riferimento è info@giirdimont.it con oggetto “TEAM DI MONT”.
Cosa aspetti? Iscriviti!
clicca quiOrdini di partenza della XXX edizione del GIIR DI MONT
Ordini di partenza GIIR DI MONT XXX edizione clicca quì per gli ordini di partenza del GIIR DI MONT 32km clicca quì per gli ordini di partenza del GIIR DI MONT 18km [...]
DA TUTTO IL MONDO A PREMANA PER OMAGGIARE LA TRENTESIMA EDIZIONE DEL GIIR DI MONT: I TOP RUNNER SULLA START LINE
DA TUTTO IL MONDO A PREMANA PER OMAGGIARE LA TRENTESIMA EDIZIONE DEL GIIR DI MONT I TOP RUNNER SULLA START LINE Al completo le iscrizioni con oltre 800 atleti tra 32 km, 18 [...]
LA SIGNORA DELLO SKYRUNNING E MOUNTAIN RUNNING FESTEGGIA I SUOI PRIMI TRENT’ANNI
LA SIGNORA DELLO SKYRUNNING E MOUNTAIN RUNNING FESTEGGIA I SUOI PRIMI TRENT’ANNI L’orgoglio di Premana e dei suoi Alpeggi. I campioni di oggi e di ieri insieme per festeggiare un’edizione speciale. La diretta della [...]